Carta di Firenze
per la Musica

La musica come mezzo di promozione dell’Economia Civile e dei valori che rimettono al centro la persona e l’ambiente. Oggi come ieri la musica, l’arte e lo spettacolo possono essere strumenti per riflettere, per riportare argomenti confinati al mondo dell’impegno o della politica.
Il Comitato Promotore del Festival Nazionale dell’Economia Civile ha realizzato una versione della Carta di Firenze applicata al mondo della musica e dell’arte.
Gli operatori dell’industria musicale e gli Artisti possono impegnarsi a perseguire sottoscrivendo il documento.
I problemi del settore artistico musicale sono:
- produzione e trasporto senza calcolo e report delle emissioni;
- utilizzo della plastica e alternative eco compatibili utilizzate solo in modo episodico;
- mancanza di sustainability manager per gli eventi e mancanza di una remunerazione equa per giovani collaboratori/trici impegnati/e in attività di riqualificazione e pulizia degli ambienti;
- utilizzo di energia da fonti fossili e non da fonti rinnovabili
Gli obiettivi della Carta di Firenze per la musica sono:

Sensibilizzare sulla riduzione dell’impatto ambientale delle intere filiere artistiche

Promozione di attività di consumo responsabile e voto col portafoglio capaci di mantenere un dialogo tra istituzioni locali, organizzazioni e comunità

Rendicontare l’impegno verso la sostenibilità di eventi e iniziative artistiche per aumentare la trasparenza e la responsabilità sociale delle organizzazioni coinvolte

Diffondere alle future generazioni, gli obiettivi di sviluppo sostenibile e i principi dell’Economia Civile attraverso i messaggi e le azioni di artisti impegnati nel rispetto delle persone e dell’ambiente
Il settore musicale e artistico non è un punto zero ma ha già iniziato a realizzare iniziative di responsabilità sociale e ambientale con un focus specifico sugli spettacoli live.
6 verbi della Carta per il settore musicale
Ambasciatori dell’Economia Civile per la Musica

Giobbe Covatta

Ermal Meta

Fabrizio Moro

Accademia Bizantina

Fasma

Stefano Massini

Malika Ayane

Colapesce Dimartino

Irene Grandi

Enrico Ruggeri

Matteo Romano

Piero Pelù

Luca Barbarossa

Gaia

Mr. Rain

Rulli Frulli
