Manifesto per una Nuova Economia
Abbiamo già raccolto oltre 300 firme, vuoi aderire anche tu al manifesto? FirmaEnglish VersionViviamo una stagione difficile con sfide che mettono a rischio il futuro della nostra civiltà.
Oggi più che mai siamo chiamati ad affrontare sfide climatiche, economiche e sociali per garantire alle persone pari dignità e la possibilità di avere una vita generativa e ricca di senso: il pensiero e la ricerca economica devono superare recinti e aprire nuovi percorsi nella cultura accademica e non, e innestandosi nello sviluppo delle nostre società, contribuire maggiormente a fornire indicazioni per una crescita solidale, inclusiva ed equa.
In parte sta già accadendo, ma serve una più convinta partecipazione a questo processo.
Serve cogliere appieno le potenzialità di azioni individuali, collettive e ricette di policy condividendo poche ma significative indicazioni, che, come un faro, ci guidino nel processo di sviluppo contro ingiustizia e disuguaglianza.

Ecco perchè il Manifesto per la Nuova Economia:
5 punti strategici da sottoscrivere, condividere e utilizzare come riferimento.

Ecco perchè la Lezione “Introduzione all’Economia Civile e alla sostenibilità integrale”:
una sintesi dei concetti che stanno alla base di uno sviluppo equo e inclusivo per la formazione di tutti, giovani e meno giovani.
Il Manifesto per la Nuova Economia

Oltre l’homo oeconomicus
verso la superiorità della razionalità sociale e dell’arte delle relazioni

Oltre l'impresa shareholder-only
verso una pluralità di forme di impresa e di imprenditori e imprenditrici che guardano all’impatto delle proprie azioni oltre che al mero profitto

Oltre il PIL
verso migliori indicatori di benessere e generatività, per misurare soddisfazione e ricchezza di senso del vivere

Oltre lo iato stato-cittadino
verso la cittadinanza attiva e la sussidiarietà, dove partecipazione e costruzione del capitale sociale sono i pilastri su cui costruire una società inclusiva e solidale

Oltre la deresponsabilizzazione valoriale e la separazione tra ricerca e impegno sociale
verso una maggiore interdisciplinarità e la connessione formazione, impresa e azione civica


Manifesto for a Global Economic Renaissance
Join the Manifesto!La Lezione “Introduzione all’Economia Civile e alla sostenibilità integrale”

Introduce e spiega i principi dell’Economia Civile e della sostenibilità integrale, imprescindibili per uno sviluppo solidale ed inclusivo dell’economia e della società

è trasversale ad ogni facoltà e corso di laurea: ogni ambito di studio o di ricerca, ogni settore di lavoro o di intervento può e deve seguire i valori dell’economia civile e della sostenibilità

propone ad ogni cittadino, studente e non, di rimettere al centro dell’azione economica e sociale la persona, il suo benessere e la sua crescita, sia come individuo che come collettività

dà l’opportunità di realizzare approfondimenti in diversi ambiti di studio e di azione a seconda delle proprie inclinazioni e interessi