Chi siamo

Partendo dalla convinzione che l’attuale modello di sviluppo – che genera spesso povertà ed esclusione sociale ed economica – sia da ripensare profondamente, Federcasse-BCC, Confcooperative e NeXt Economia, in collaborazione con MUSe Firenze e SEC, promuovono un grande dibattito pubblico su quali soluzioni siano, nell’Italia e nell’Europa di oggi, davvero in grado di costruire soluzioni efficaci e inclusive.

È nata così l’idea di organizzare il Festival Nazionale dell’Economia Civile. Un evento che si ricollega idealmente alla grande tradizione culturale italiana che ha visto (dal tardo Rinascimento in poi) l’uomo e i suoi bisogni al centro di ogni progetto di sviluppo ispirato al bene comune (economico, sociale, culturale, urbanistico ecc.). Cambiando in meglio il volto delle nostre città, creando comunità vive, solidali e partecipative.

Il Festival di Firenze vuole pertanto riscoprire e attualizzare – presentando tante “buone pratiche” che già esistono – i valori alla base dell’Economia Civile e Sociale, patrimonio necessario per ricostruire un autentico senso di comunità e tornare a guardare al domani con fiducia e speranza.

Federcasse è la Federazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (BCC). 270 banche di comunità, presenti in tutto il Paese, che da oltre 130 anni svolgono il loro ruolo di sostegno ai territori, assolvendo a una funzione specifica, quella di promuovere sviluppo e di rispondere alle necessità economiche e sociali delle comunità locali.

Confcooperative è la principale associazione di rappresentanza, assistenza, tutela e vigilanza del movimento cooperativo e delle imprese sociali. Nata nel 1919, ha le sue radici valoriali nella Dottrina sociale della Chiesa, conta 18.500 cooperative aderenti, oltre 3,2 milioni di soci e 525 mila persone occupate. Opera nella diffusione dei principi cooperativi, supportando le iniziative giovanili e lo sviluppo dei territori. 

NeXt – Nuova Economia per Tutti è una rete nazionale di organizzazioni che promuovono una nuova economia, più inclusiva, sostenibile e partecipata attraverso attività di ricerca intervento sull’economia civile e sociale, percorsi di valutazione e accompagnamento della sostenibilità integrale di imprese ed enti di terzo settore e la realizzazione di Comunità per lo sviluppo locale sostenibile.

FONDOSVILUPPO è il fondo mutualistico di Confcooperative per la promozione cooperativa e viene alimentato dal 3% degli utili annuali delle cooperative e delle Banche di credito Cooperativo aderenti all’Associazione.

La Federazione Toscana dal 1959 costituisce l’organismo associativo delle Banche di Credito Cooperativo della regione e fornisce rappresentanza, assistenza, consulenza tecnica e formazione a 13 Banche di Credito Cooperativo, tutte appartenenti al GRUPPO BANCARIO BCC – ICCREA.

 

La Fondazione MUS.E cura la valorizzazione del patrimonio dei Musei Civici Fiorentini e più in generale della città di Firenze, realizzando progetti culturali, mostre, laboratori ed eventi che favoriscano una fruizione del Patrimonio e dell’arte attraverso esperienze di eccellenza.

La Scuola di Economia Civile, nata nel settembre del 2012, intende promuovere la realizzazione di un mercato civile che ponga al centro dell’agire economico la persona, i suoi bisogni, le sue aspirazioni e promuove percorsi di formazione per docenti, studenti e imprenditori.