

Giovedì 2 ottobre – Firenze, Novoli
Campus Scienze Sociali di Novoli, Università degli Studi di Firenze
via delle Pandette 9, Edificio D6
Sessione mattina

APERTURA
09.30 |
Università di Firenze, sede Novoli

L’università come luogo per ri-apprendere e irrobustire la democrazia
Modera:

Paola Bonanni
Caporedattore Redazione Economico Sindacale Radio 1 - Giornale Radio

Alessandra Petrucci
Rettrice Università di Firenze

Elena Beccalli
Rettrice Università Cattolica di Milano

Nathan Levialdi Ghiron
Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata

Matteo Lorito
Rettore Università Federico II Napoli
COORDINAMENTO GIOVANI
10.30 |
Università di Firenze, sede Novoli

Sinfonie civiche, i giovani nel contrappunto democratico
Il Festival propone per la sua settima edizione alcune proposte di sviluppo programmatiche che saranno discusse e integrate da gruppi, movimenti e organizzazioni giovanili. L’obiettivo è quello di mettere al centro le esigenze delle generazioni attuali e di quelle di domani.
Introducono:

Andrea Sangiorgi
Commissioni Giovani di Confcooperative

Elisa Bernardini
Giovani Soci BCC
Intervengono:
Rappresentanti delle organizzazioni giovanili a livello nazionale (Acli giovani, Arci giovani, Confcommercio giovani, Vicini di Casa)
LECTIO
11.30 |
Università di Firenze, sede Novoli

2025, Anno internazionale delle cooperative
Oggi il mondo ha bisogno di pace fondata sulla giustizia tra i popoli: una giustizia sociale ed ecologica. La cooperazione e le cooperative hanno sempre guidato i passi degli “artigiani di pace” e dei politici al servizio della Democrazia e del Bene comune. Una riflessione sul pensiero di Giovanni Bersani e Claudia Fiaschi nell’Anno Internazionale delle Cooperative.
Intervengono:

Luca Antonini
Giudice della Corte costituzionale

Elisabetta Soglio
Caporedattrice Corriere della Sera Buone Notizie
TAVOLA ROTONDA
12.15 |
Università di Firenze, sede Novoli

Collodi e l’economia di Pinocchio: dono, incentivi e relazioni.
Una riflessione sugli effetti dell’uso con i bambini e pre-adolescenti del denaro come incentivo, introdotto da Vittorio Pelligra e poi sviluppato tramite una riflessione di Luigino Bruni sul Pinocchio di Collodi, con brani scelti del romanzo letti da Beatrice Cerrino.
Continua così con Collodi, dopo Becattini, Don Milani e la Pira delle precedenti edizioni , l’omaggio del Festival a personaggi della cultura fiorentina.
Intervengono:

Luigino Bruni
Presidente della SEC - Scuola Economia Civile

Vittorio Pelligra
Professore ordinario di Economia politica Università di Cagliari

Beatrice Cerrino
Insegnante di Economia e Diritto della SEC -Scuola di Economia Civile
Sessione pomeriggio

HACKATHON
14.30 |
Università di Firenze, sede Novoli
Hack Democracy
DIALOGHI
16.00 |
Università di Firenze, sede Novoli

Le strade che portano alla democrazia
Le strade che portano alla democrazia. Come ridurre le diseguaglianze socio-ambientali ed evitare la deriva autoritaria.
Introduce e modera:

Maria Paola Monaco
Professore di diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Firenze

Gael Giraud
Economista, gesuita e direttore del Programma per la Giustizia Ambientale presso la Georgetown University di Washington

Alessandra Rinaldi
Presidente Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici

Teresa Fiordelisi
Presidente iDEE Associazione delle Donne del Credito Cooperativo
LABORATORIO PER LA PACE
17.00 |
Università di Firenze, sede Novoli

Laboratorio pratico di intelligenza relazionale per condividere proposte e idee per realizzare percorsi di pace.

Giovanni Grandi
Professore Filosofia Morale dell’Università degli Studi di Trieste

Luisa Morgantini
Già Vice Presidente del Parlamento Europeo

Ilan Pappè
Storico israeliano

Suad Amiry
Scrittrice e architetto palestinese

Dmytro Kuleba
Già ministro degli esteri della Repubblica Ucraina*

Rondine Cittadella della Pace e Giovani (ucraini e russi e palestinesi israeliani)
SPETTACOLO E VIDEO MAPPING
19.00 |
Loggia dei Lanzi
* L’orario di inizio effettivo può variare sulla base della luce naturale presente nella giornata
Video Mapping Civile
A cura di MUS.E
TEATRO
21.30 |
Loggia dei Lanzi

A lezioni di Economia Civile

Venerdì 3 ottobre – Firenze
Piazza della Signoria
Palazzo Vecchio
Sessione mattina

APERTURA TEATRALE
09.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Spettacolo artistico di Stefano Sabelli di Coop. Teatri Molisani
APERTURA ISTITUZIONALE
09.45 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Saluti istituzionali

Michele Cagiano
Vicedirettore Skytg24

Sara Funaro
Sindaca del Comune di Firenze

Fabrizia Lapecorella
Vice Segretario Generale dell'OCSE

Leonardo Becchetti
Direttore del FNEC e Co-fondatore NeXt Economia
DIALOGHI
10.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Prendersi cura della Democrazia. Il (nuovo) ruolo per l’Europa
Intervista di:

Venanzio Postiglione
Vicedirettore Corriere della Sera
a:

Antonio Tajani
Ministro Affari Esteri e della Cooperazione internazionale

Augusto dell’Erba
Presidente Federcasse-BCC

Rossella Miccio
Presidente Emergency

Giuseppe Guerini
Presidente di Cooperatives Europe e Consigliere al CESE
FOCUS ECONOMIA SOCIALE
11.45 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Radici condivise, l’economia sociale ridisegna gli spazi democratici
Intervengono:

Giorgio De Rita
Segretario Generale CENSIS

Maurizio Gardini
Presidente Confcooperative

Gabriele Sepio
Avvocato cassazionista. Coordinatore Tavoli tecnici Piano d’azione per l’Economia Sociale presso il MEF
LECTIO CIVILIS
12.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

La disuguaglianza delle Nazioni.
Interviene in collegamento:

Michael Spence
Economista e Premio Nobel per l’Economia nel 2001
Sessione pomeriggio

DIALOGHI
14.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Dialoghi per il domani: democrazia, inclusione, rigenerazione
Modera:

Elisabetta Migliorelli
Vicedirettore Tg2

Giacomo Parenti
Direttore Città Metropolitana di Firenze

Massimiliano Monnanni
Segretario Generale del CNEL

Claudio Cazzanelli
Direttore Coop A&I

Mirella Maffei
Vice Direttrice Generale Assimoco

Alessia La Villa
Funzionario Giuridico Pedagogico Casa Circondariale di Livorno
PILLOLA PER L’INCLUSIONE
15.15 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Educazione all’affettività
Intervista di:

Raffaella Ruocco
Centro antiviolenza cooperativa di Napoli

Gino Cecchettin

Michela Giachetta
Scrittrice e autrice del libro “I mostri non esistono”
DIALOGHI
16.00 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Democrazia strumento di Pace ed Economia Civile
La complessità geopolitica contemporanea, la democrazia emerge come fondamentale architetto di stabilità e convivenza pacifica. Un’analisi del nesso inscindibile tra istituzioni democratiche, dialogo internazionale e costruzione di società resilienti capaci di risolvere i conflitti attraverso il dialogo
Interviene: video collegamento in diretta da Gerusalemme di

S.B. Pierbattista Pizzaballa
Cardinale della Santa Chiesa Cattolica Romana
PREMIO
16.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Premio Nazionale Imprese di Economia Civile 2025
Introducono: Ambasciatori dell’Economia Civile 2024 e

Veruscka Gennari
Co Founder 2BHappy | Culture Company

Elisabetta Soglio
Caporedattrice del Corriere della Sera Buone Notizie

Alberto Grilli
Presidente Confcooperative Toscana

Valentino Bobbio
Presidente NeXt Nuova Economia per Tutti
NETWORKING
17.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento e Sala D’Armi
Spazio Networking
Spazio NETWORKING in Sala D’Armi – uno spazio aperto per discutere e interagire con la Comunità del Festival, scambiare idee e costruire insieme progetti di economia civile.
Spazio STARTUP in Salone dei 500 – 3 postazioni a disposizione di startupper, innovatori e imprese: con NODE, FONDOSVILUPPO e Capogruppo BCC alla scoperta delle opportunità di sostegno e accompagnamento per giovani e non, con buone idee da realizzare.
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI CIVILI
18.30 |
Palazzo Vecchio e Loggia dei Lanzi
La Torre che non hai mai visto. Visita esclusiva per i partecipanti FNEC25
Musica in Piazza
Spettacolo in collaborazione con l’orchestra del Maggio Fiorentino
PAROLE E MUSICA
21.30 |
Palazzo Vecchio, Sala D’Armi
“Canti erranti per la Democrazia”

Sabato 4 ottobre – Firenze
Piazza della Signoria
Palazzo Vecchio
Sessione mattina

ASSEMBLEA TEATRALE
09.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Spettacolo artistico di Stefano Sabelli di Coop. Teatri Molisani
FOCUS BENVIVERE
09.45 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Il 7° Rapporto “Ben Vivere” e della Generatività dei territori
Modera:

Francesco Riccardi
Vice Direttore Avvenire
Introduzione: Sintesi dei risultati della ricerca (Comitato e partner tecnico).
Intervengono:

Sergio Gatti
Direttore Federcasse-BCC

Paola Galgani
Vice Sindaca Comune di Firenze

Gaetano Manfredi
Presidente ANCI e Sindaco del Comune di Napoli
PILLOLA IN PAGINA
11.00 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Nonostante le fragilità
Le croniche fragilità strutturali, ambientali ed economiche del nostro Paese possono essere una zavorra insostenibile in un contesto di grandi transizioni (soprattutto ambientale e digitale) aggravate dalle crisi geopolitiche. E’ quindi necessario puntare su una modernizzazione del sistema Paese a partire dal superamento dei vincoli burocratici e delle sacche di inefficienza. Colloquio con gli autori del saggio “Governare le fragilità”.
Modera:

Ilaria Amenta
Giornalista Rai
Intervengono:

Bernardo Mattarella

Roberto Garofoli
PILLOLA DI RICERCA
11.45 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

L’opinione pubblica tra intelligenza artificiale e relazionale
Intervengono:

Nando Pagnoncelli
Presidente IPSOS

Stefano Quintarelli
Presidente Ass. Copernicani ETS
LECTIO CIVILIS
12.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Povertà e democrazia
Interviengono:

Abhijit Banerjee
Economista e Premio Nobel per l’economia nel 2019

Leonardo Becchetti
Direttore del FNEC e Co-fondatore NeXt Economia
Sessione pomeriggio

ASSEMBLEA TEATRALE
14.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Spettacolo artistico di Stefano Sabelli di Coop. Teatri Molisani
DIALOGHI
14.40 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Risparmio e credito per la crescita delle comunità
L’attività finanziaria è chiamata, forse mai come in passato, a contribuire ad uno sviluppo equo e sostenibile. Quali i parametri sui quali impostare un nuovo paradigma che tenga assieme esigenze di stabilità e superamento delle disuguaglianze, con attenzione particolare allo sviluppo delle comunità locali.
Modera:

Andrea Pancani
Giornalista e conduttore televisivo
Intervengono:

Abhijit Banerjee
Economista e Premio Nobel per l’economia nel 2019

Ferruccio De Bortoli
Giornalista

Enrica Maria Chiappero
Professoressa di Economia Università di Pavia
PREMIO
15.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Premio Nazionale Prepararsi al Futuro 2025
Intervengono come Giuria esperti:

Silvia Rossi
Direttrice Fondosviluppo

Franco Ferrarini
Vice Presidente Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS
TAVOLA ROTONDA
16.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Democrazia della cultura o cultura democratica?
Introduce e modera:

Matteo Spanò
Presidente Fondazione MUSe Firenze
Intervengono:

Carlo Conti
Conduttore Televisivo
NETWORKING
17.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento e Sala D’Armi
Spazio Networking
Spazio NETWORKING in Sala D’Armi – uno spazio aperto per discutere e interagire con la Comunità del Festival, scambiare idee e costruire insieme progetti di economia civile.
Spazio STARTUP in Salone dei 500 – 3 postazioni a disposizione di startupper, innovatori e imprese: con NODE, FONDOSVILUPPO e Capogruppo BCC alla scoperta delle opportunità di sostegno e accompagnamento per giovani e non, con buone idee da realizzare.
ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI CIVILI
18.30 |
Palazzo Vecchio e Loggia dei Lanzi
La Torre che non hai mai visto. Visita esclusiva per i partecipanti FNEC25
Musica in Piazza
Spettacolo in collaborazione con l’orchestra del Maggio Fiorentino
MUSICA E PAROLE
21.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Artisti per la Sostenibilità

Domenica 5 ottobre – Firenze
Piazza della Signoria
Palazzo Vecchio
Sessione mattina

DIALOGHI
09.30 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

La sfida democratica dell’Africa. Il ruolo della cooperazione decentrata e delle imprese per il rilancio di una Global Partnership
Introduce:

Marco Riccardo Rusconi
Direttore dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Federico Bonaglia
Vice Direttore, OECD Development Centre

Mehret Tewolde
Executive Chief presso Italia Africa Business Week
PILLOLA DI RICERCA
10.15 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Benessere oltre il PIL. Catturare le nuove dimensioni del benessere oltre il PIL
Non basta misurare la crescita economica per capire se una società sta davvero migliorando. Conta anche come viviamo, quanta energia risparmiamo e quanto riusciamo a prenderci cura insieme delle nostre Comunità. L’economia non è governata solo da interessi individuali, ma anche da cooperazione, fiducia e dall’intelligenza relazionale.
Presentazione della ricerca nazionale sulle nuove forme di aggregazione comunitaria (Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto sociale, Poli Civici e Laboratori di Quartiere) in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata

Kaushik Basu
già capo consigliere economico del Governo dell’India e co-presidente del comitato “oltre il PIL” dell’ONU

Marco Venturelli
Segretario Generale Confcooperative

Giulia Genuardi
Managing Director Enel Foundation*
PREMIO
11.15 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Premio Nazionale Comuni di Economia Civile 2025 e Premio Amministrazione Condivisa
Settima edizione del Premio dedicato alle migliori esperienze di amministrazione locale che si occupano di economia civile, attraverso progetti di rigenerazione sociale e ambientale, e alle migliori esperienze di amministrazione sostenibile e condivisa in Italia. In questa sessione verranno assegnati il Premio di Ambasciatori Economia Civile-Comuni 2025 e il Premio Amministrazione Condivisa in collaborazione con il Forum Nazionale Terzo Settore.
Modera:

Daria Capitani
Giornalista Vita
Interviene:

Marco Bucci
Presidente Regione Liguria

Sindaci/Sindache premiati

Vanessa Pallucchi
Portavoce Forum Terzo Settore

Stefania Chimenti
Ricercatrice Università della Calabria e Federazione BCC Campania e Calabria
LECTIO CIVILIS
12.00 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Presentazione del Rapporto Giubilare sul debito. In memoria di Papa Francesco

Martin Guzman
Professor at the School of International and Public Affairs (SIPA) at Columbia University e già Ministro dell’Economia da dicembre 2019 a luglio 2022
CONCLUSIONI
12.45 |
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Democrazia è partecipAzione
Giovani e organizzazioni giovanili presentano le proposte di lavoro sulla democrazia deliberativa al Comitato Promotore del Festival composto da: Leonardo Becchetti (Direttore Festival e co-fondatore NeXt-Economia), Augusto dell’Erba (Presidente Federcasse-BCC), Maurizio Gardini (Presidente Confcooperative).
Intervengono:
Giovani e organizzazioni giovanili presentano le proposte di lavoro sulla democrazia deliberativa al Comitato Promotore del Festival composto da:

Augusto Dell'Erba
Presidente Federcasse-BCC

Maurizio Gardini
Presidente Confcooperative