da admin | Feb 25, 2019 | Parole di Economia Civile
Una delle esperienze più significative nate nel solco dell’economia civile è senza dubbio quella rappresentata dalle banche cooperative di comunità. Banche mutualistiche che non hanno come obiettivo quello della massimizzazione del profitto individuale, ma un...
da admin | Feb 21, 2019 | Parole di Economia Civile
Una delle astuzie della modernità è stata quella di trasformare i legami (dal sanscrito lingami, che significa “mi piego per avvolgere”, e dunque anche “abbraccio”) prima in catene da cui liberarsi e quindi in contratti a facile recesso, in nome della flessibilità e...
da admin | Feb 13, 2019 | Parole di Economia Civile
La frase che sento più spesso nei convegni e nelle occasioni in cui si parla di giovani è: “Però c’è del buono”. In una lettura generalmente negativa – sono incostanti, fragili, sregolati, bruciano le tappe, incapaci di assumersi responsabilità… – si indicano...
da admin | Feb 7, 2019 | Parole di Economia Civile
Welcome è prima di tutto un modo di essere. È triste constatare come l’Italia in questo momento stia scegliendo di non essere accogliente. E se decide di non essere accogliente non sarà in tutto non solo con gli immigrati. Perché welcome è un modo di essere comunità...
da admin | Feb 1, 2019 | Parole di Economia Civile
La situazione socio-economica italiana è da alcuni anni ormai in una situazione di stallo da cui sembra non riuscire a riprendersi, e anche guardando oltre confine lo scenario non cambia di molto. Il mondo intero sembra essersi accorto che puntando al solo profitto il...
da admin | Feb 1, 2019 | Parole di Economia Civile
I discorsi e le azioni sulle povertà sono spesso inefficaci, se non dannosi, perché la mancanza di competenza li rende astratti. Non è certamente un caso che due tra i maggiori studiosi della povertà, Muhammad Yunus (premio Nobel per la pace) e Amartya Sen (premio...