L’INDIVIDUO (DA SOLO) NON ESISTE!
Insieme per scrivere le note di un nuovo spartito
in Italia e in Europa

Cosa ci unisce?
In questi ultimi tempi difficili abbiamo imparato come le relazioni possono essere ispirate a puri rapporti di forza e di sopraffazione. La nostra storia europea affonda invece le sue radici in una logica di fraternità ed intelligenza relazionale quando per la prima volta si è capito che la prosperità sarebbe arrivata non dalla lotta per le materie prime, ma dalla condivisione di ciò per cui (carbone e acciaio) per secoli si era combattuto. Abbiamo confermato la nostra iniziativa del 15 marzo nella mattinata che precede la manifestazione per l’Europa e ci incontreremo nella consapevolezza, ancora più forte, di fare un nuovo passo avanti, insieme.
Questo primo evento parte dalla necessità di ricostruire e rigenerare legami e comunità (paradigma relazionale). Occorre al più presto capire come la libertà, l’uguaglianza ma anche il motore della fraternità possa rifondare le nostre relazioni fino a costruire soluzioni di policy in materia di salute, lavoro e transizione ecologica.
Soffriamo innanzitutto di deprivazione culturale e di carenza di fraternità. Recuperare la strada perduta della fraternità e dell’intelligenza delle relazioni a fianco dei principi di libertà ed emergenza climatica e povertà di senso del vivere.
L’obiettivo dell’incontro è quello di incarnare la ricchezza del contributo del paradigma relazionale nell’esperienza sociale e politica, in buone pratiche sociali ed amministrative, risposte di policy, strategie politiche che trovano soluzioni ai problemi dei nostri tempi.
Poiché il “tempo è superiore allo spazio” intendiamo farlo avviando processi piuttosto che occupando spazi, ovvero avviando un nuovo processo partecipativo nel quale società civile, politici ed amministratori dialogano (in presenza nell’evento e poi a distanza con liste tematiche) per costruire insieme programmi di azione politica e civile, processi che possono e devono rianimare partecipazione e cittadinanza attiva che sono i sali minerali dell’albero della democrazia.
Elemento chiave creativo e generativo di questa giornata iniziale vuole essere non tanto parlare e andar via (cosa che non aggiunge né arricchisce l’oratore) quanto ascoltarsi e fare networking per trarre spunti e riflessioni.

Programma

10.00 – 12.00 – Introduzione del paradigma relazionale

Chair: Alfredo Marra
L’individuo (da solo) non esiste!
Mauro Magatti
Per fare una mente ce ne vogliono almeno due Ugo Morelli
Senza relazione non s’imparaGiorgio Vittadini
Comunicare non è (con)vincere – Chiara Giaccardi 
La giustizia dell’incontro
Marta Cartabia
Non ci sono diritti (individuali) senza doveriRoberto Rossini
La popolazione non è un insieme di individuiAlessandro Rosina
Una città è fatta da tanti edifici ma tanti edifici non fanno una cittàElena Granata
Senza relazione non c’è innovazionePaolo Venturi
Non c’è transizione senza cooperazioneEnrico Giovannini
Coesione è competizioneErmete Realacci
450 milioni d’individui non fanno l’Europa – Luca Jahier

Interventi e commenti dal pubblico su piattaforma social

Brevi interventi programmati: Francesco Russo, Dario Pizzul, Alberto De Toni

Domande e interventi dei partecipanti

 

12.00 – 12:25 – Metodo di lavoro di Piano B

Illustrazione degli strumenti di piano B
– (sito, canali whatsapp, social) per spiegare gruppi virtuali e netiquette e costruzione ed avvio dei tavoli tematici whatsapp per proseguire il lavoro a distanza
– Costruzione di iniziative territoriali che uniscano Reti e le facciano crescere sulla base della raccolta Piano B (edito da Donzelli) e dei successivi contributi.

 

12.25 – 13.00 – Per declinare il paradigma relazionale

Introduzione dei tre discussion papers
Paper Sanità – Carla Collicelli
Paper Lavoro – Marco Bentivogli
Paper Transizione ecologica – Leonardo Becchetti

13.00 – 13.30 – Dibattito con i partecipanti

 

13.30 – Pranzo sociale

Dialogo e relazioni continuano con un light lunch di prodotti della cooperazione sociale

Scopri il menu

 

14.30 – Mobilitazione (per chi vuole)

Insieme con Piano B alla manifestazione di Piazza del Popolo dei sindaci per l’Europa

 

Dove dormire

Casa per ferie Seraphicum
Via del Serafico, 1 00142 ROMA
(+39) 06 515031
Alloggio convenzionato – in fase di prenotazione specificare Next Nuova Economia Convenzione per evento Piano B

 

Roma scout Center
Largo dello Scautismo, 1, 00162 Roma RM
(+39) 06 4423 1355

 

Domus Castrense
Viale dell’Università, 25, 00185 Roma RM
(+39) 06 446 9195

Partner

               Festival Economia Civile   Festival Nazionale Economia civile 2019