In vista della prossima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile che si terrà a Firenze dal 16 al 18 settembre 2022, partono gli eventi di sensibilizzazione sui temi dell’Economia Civile: lavoro, comunità, persone.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 6 maggio a Reggio Calabria: all’interno del Salone dell’Orientamento, un importante evento dedicato alle proposte formative, di orientamento e di lavoro rivolte a giovani e studenti e promosso dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria. All’interno del Salone sarà inoltre inaugurato il progetto Job in progressPatto Multisettoriale per il lavoro nella Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Lavoro, opportunità e prospettive di crescita saranno i temi di questo appuntamento dedicato all’Economia Civile in cui interverranno Luca Raffaele, Direttore Generale di NeXt Nuova Economia per Tutti e membro del comitato promotore del FNEC, e Sabrina Bonomi, Prof.ssa Università E-Campus e SEC – Scuola di Economia Civile, che apriranno la giornata di venerdì.

Come la centralità della persona può essere un volano di crescita personale e per le aziende? Reciprocità e gratuità possono essere pilastri su cui fondare modelli di business vincenti?
Sono alcune delle riflessioni che verranno presentate a giovani, studenti e professori assieme alle teorie economiche che dimostrano quanto la massimizzazione del benessere collettivo non sia solo un buon proposito da realizzare nel volontariato, ma un asset di crescita e sviluppo per le aziende e gli individui.

Ne è un esempio l’esordiente Progetto Job in Progress, realizzato grazie alla sinergia dei soggetti proponenti: l’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, la Diocesi di Oppido-Mamertina- Palmi, la Diocesi di Locri-Gerace e la Camera di Commercio di Reggio Calabria. Un progetto che mette in rete attivamente oltre 20 Organizzazioni, associazioni datoriali, sindacati e aziende locali con l’obiettivo di supportare i giovani in un percorso di crescita individuale, sia
esso di formazione, di inserimento nel mondo del lavoro o di autoimprenditorialità. Testimonianza diretta di come la collaborazione tra diversi attori della società civile possa essere funzionale per raggiungere un obiettivo comune di benessere e di crescita economica e sociale.

La mattina si concluderà con gli interventi di alcune realtà che stanno mettendo in pratica i principi di Economia Civile nel campo dell’innovazione sociale e di comunità, della valorizzazione del territorio e delle sue specificità, del riuso e del riciclo e che potranno essere un’importante testimonianza per i giovani partecipanti; interverranno Entopan – Smart Networks & Strategies, Azienda Agricola Perrone e Atelier Riforma* finalista al FNEC per le
Startup di economia civile 2021.

In collaborazione con

Salone dell’Orientamento, Camera di Commercio di Reggio Calabria, Progetto Job in progress

Interventi programmati

On. Dalila Nesci – Sottosegretaria del Ministero per il per il Sud e la Coesione Territoriale. Giornalista, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Eletta nella lista del Movimento 5 Stelle in Calabria dal 2013, si occupa di tutela del risparmio privato, lotta all’usura bancaria, gestione dei rifiuti, protezione dei cittadini che collaborano con la Magistratura, di antimafia e di libertà dell’informazione e di diritto alla salute.

Luca Raffaele – Direttore Generale di NeXt Nuova Economia per Tutti e presidente di Next Social Commerce società benefit. Membro del comitato organizzatore del Festival Nazionale dell’Economia Civile, classe ‘88, ex giocatore di pallacanestro professionista e studente Luiss con borsa di studio in Scienze Politiche. Specializzato sulle tematiche di innovazione e responsabilità sociale condivisa, è co-coordinatore del Goal 12 per ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile e docente nella Linea nazionale “Co-progettare per Ri-generare il territorio” presso la Formazione Quadri del Terzo Settore. Referente per la mappatura delle buone pratiche per le ultime Settimane Sociali dei Cattolici Italiani di Cagliari (2017) e Taranto (2021) e per l’analisi e l’attivazione delle filiere di lavoro responsabile in Italia.

Sabrina Bonomi – Prof.ssa di Management all’Università E-Campus, è laureata in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, docente SEC – Scuola di Economia Civile, si è occupata per sedici anni di consulenza gestionale e formazione nelle PMI, in particolare nell’ambito delle risorse umane. Le sue aree di ricerca riguardano principalmente le relazioni interne ed esterne all’organizzazione nelle due prospettive dell’economia civile e dei sistemi informativi, in particolare: – network collaborativi tra organizzazioni per il bene comune; – il management del cambiamento organizzativo a seguito dell’introduzione di nuove tecnologie e conoscenze; – Human resources management.