Un nuovo appuntamento internazionale per ripensare l’economia civile tra crisi globali, innovazione e partecipazione.
La Renaissance in Economics torna per la sua terza edizione dal 14 al 16 maggio 2026, all’interno del Festival Nazionale dell’Economia Civile, confermandosi come uno dei momenti più rilevanti a livello internazionale per chi vuole immaginare un’economia capace di rispondere alle sfide del nostro tempo. Dopo il successo delle prime due edizioni, la conferenza che per il prossimo anno si svolgerà a Roma si prepara a riunire accademici, istituzioni, operatori economici e cittadini per rinnovare il pensiero economico e dare forza a un nuovo Manifesto per l’economia civile.
Un pensiero economico che guarda oltre
Viviamo in un’epoca segnata da crisi climatiche, disuguaglianze sociali e instabilità economica. I modelli tradizionali mostrano tutti i loro limiti e l’urgenza di una trasformazione si fa ogni giorno più evidente. Renaissance in Economics 3 nasce proprio per dare spazio a visioni che vadano oltre il paradigma della crescita a ogni costo, per costruire un’economia in grado di mettere al centro le persone, la sostenibilità ambientale e la partecipazione democratica. L’iniziativa rappresenta una vera e propria “rinascita” del pensiero economico: un laboratorio di idee in cui studiosi, policy maker e cittadini possono confrontarsi su come rendere concrete le proposte del Manifesto per una nuova economia, documento che già nelle scorse edizioni ha coinvolto centinaia di accademici e suscitato un ampio dibattito internazionale.
Un dialogo globale per la nuova economia civile
La terza edizione della conferenza sarà l’occasione per approfondire i grandi temi della transizione ecologica, della giustizia sociale e della finanza etica, ma anche per esplorare nuovi modelli di governance partecipata e di economia relazionale. A rendere unico questo appuntamento è il dialogo tra mondi diversi: accademici di fama internazionale, istituzioni, imprese e giovani ricercatori lavoreranno insieme per trasformare principi e teorie in politiche concrete e pratiche innovative. Ogni sessione sarà pensata per favorire lo scambio e la co-creazione, con tavole rotonde, paper accademici e momenti di confronto aperti che mettono al centro la ricerca di soluzioni condivise. L’obiettivo è ambizioso: delineare un percorso comune che sappia tradurre i valori dell’economia civile in proposte operative capaci di incidere davvero sulle scelte politiche e imprenditoriali.
Perché partecipare
Partecipare a Renaissance in Economics significa entrare in una rete internazionale che crede nella possibilità di cambiare l’economia partendo dalle comunità e dalla cittadinanza attiva. È un’occasione per ascoltare le voci più innovative del panorama accademico e istituzionale, per contribuire al dibattito con la propria esperienza e per portare a casa idee e strumenti da applicare nei territori, nelle imprese e nelle politiche pubbliche. Chi parteciperà non sarà solo spettatore, ma protagonista di un processo collettivo che mira a costruire un’economia più giusta, sostenibile e partecipata. La conferenza è anche un momento di networking e di crescita professionale, aperto a chiunque voglia essere parte di questo cambiamento.
La terza edizione di Renaissance in Economics si prepara a rilanciare il Manifesto della nuova economia e a stimolare elaborazioni accademiche e politiche che possano diventare azioni concrete. Tutti i dettagli su date, programma e modalità di partecipazione sono disponibili sulla pagina ufficiale della conferenza, dove è già possibile iscriversi alla Call For Papers e ricevere i primi aggiornamenti. “La rinascita del pensiero economico ha bisogno di idee e di persone pronte a mettersi in gioco.”