

Alla scoperta dei Luoghi Civili
La Torre che non hai mai visto

I Tetti di Firenze
La visita permette di approfondire la conoscenza della storia più antica del palazzo, ovvero del corpo medievale edificato tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo su progetto di Arnolfo di Cambio per ospitare i Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia. A difesa dell’edificio furono realizzati un camminamento di ronda e un’alta torre di avvistamento sulla città e sul territorio circostante, che il pubblico potrà visitare e apprezzare insieme a una meravigliosa veduta panoramica su Firenze.
Venerdì 3 ottobre – ore 18.00 – Prenota
Venerdì 3 ottobre – ore 18.45 – Prenota
Sabato 4 ottobre – ore 18.00 – Prenota
Sabato 4 ottobre – ore 18.45 – Prenota
Si prega di presentarsi 15 minuti prima dell’inizio presso la biglietteria di Palazzo Vecchio per il ritiro dei biglietti, presentando i voucher elettronici di pagamento.
In caso di pioggia sarà possibile accedere solo al Camminamento di ronda, alla base della Torre.
Il rimborso è previsto solo in caso di annullamento dell’evento.
Altri spettacoli durante il Festival
Piazza della Signoria


Si inserisce nel programma del Festival con uno sguardo alla città e alla sua piazza più centrale: all’interno della Loggia dei Lanzi, momenti formativi e musicali da svolgere al suo interno, per coinvolgere e incuriosire cittadini e passanti su tematiche sempre più attuali come l’economia sostenibile, circolare e il benessere delle persone.
Eventi gratuiti per i partecipanti al FNEC a cura di MUS.E
Giovedì 2 – ore 21.30
1° spettacolo teatrale per l’economia civile (in fase di definizione)
Venerdì 3 – ore 18.30
Spettacolo in collaborazione con l’orchestra del Maggio Fiorentino
Sabato 4 – ore 18.30
Spettacolo in collaborazione con l’orchestra del Maggio Fiorentino

Ingresso ridotto ai Musei Civici Fiorentini
Tutti i partecipanti del Festival, presentando in biglietteria il badge dell’evento, potranno beneficiare dell’ingresso ridotto presso i Musei Civici Fiorentini (Museo di Palazzo Vecchio, Complesso di Santa Maria Novella, Museo Stefano Bardini, Museo Novecento, Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, Fondazione Salvatore Romano, Forte di Belvedere, Museo Gino Bartali), presso il Museo Galileo, il Complesso di Santa Croce e la Fondazione Palazzo Strozzi, dove è possibile visitare la mostra Beato Angelico. La riduzione è valida nei giorni di evento, dal 2 al 5 ottobre 2025.