“Ogni rinascita inizia da una visione condivisa. Porta la tua voce nella nuova economia.”

Roma, 14 e 15 maggio 2026, diventerà il punto di incontro di studiosi, ricercatori, giovani talenti e professionisti per la 3° International Conference “Renaissance in Economics”. Questo evento internazionale non è solo una conferenza: è un’occasione per confrontarsi, ispirarsi e contribuire concretamente a un’economia più sostenibile, partecipativa e inclusiva.

Chi partecipa ha l’opportunità di mettere sul tavolo idee e riflessioni capaci di influenzare il dibattito globale sui nuovi paradigmi economici, attraverso i principi del Manifesto per la Nuova Economia. Un invito a chi crede che la trasformazione dell’economia parta dalla condivisione delle idee e dall’azione collettiva.

Call for Papers 2026: ecco come partecipare

Le Call for Papers sono aperte fino al 27 febbraio 2026 e sono pensate per accogliere contributi di ricercatori, accademici, giovani studiosi e professionisti. L’obiettivo è stimolare riflessioni e proposte concrete in grado di trasformare la teoria economica in azione.

“Contributions on New Economic Paradigms”

Questa call è rivolta a ricercatori e accademici che vogliono condividere studi, analisi o proposte teoriche sui nuovi paradigmi economici. Partecipare significa entrare in un dialogo internazionale tra innovazione e azione, dove le tue ricerche possono avere un impatto reale sulla teoria e sulla pratica economica.

📌 Clicca qui per inviare la tua candidatura

“Youth Contributions on New Economic Paradigms”

La call dedicata ai giovani ricercatori under 35 o a chi ha conseguito il dottorato negli ultimi cinque anni offre un’opportunità unica di farsi ascoltare. Presentando la propria ricerca, i partecipanti possono entrare in contatto con accademici e policy maker e contribuire al Youth Manifesto, il documento che guida le future politiche economiche.

Il miglior paper riceverà un premio di 1.500 €, mentre tutti i partecipanti potranno beneficiare di un’esperienza formativa internazionale di grande valore.

📌 Clicca qui per inviare la tua candidatura

“Organized Sessions: Exploring New Economic Paradigms”

Questa call è pensata per accademici, professionisti e policy maker con idee innovative. Permette di proporre sessioni tematiche da svolgere durante la conferenza, creando spazi di dialogo su temi chiave della Nuova Economia. È l’occasione per mettere insieme prospettive diverse e stimolare un dibattito costruttivo su ricerca, politica e pratica economica.

📌 Proponi una sessione organizzata scrivendo a: conferenceneweconomy@gmail.com 

Perché partecipare alla Renaissance in Economics 2026

Partecipare alla conferenza significa diventare parte attiva del cambiamento. Non si tratta solo di presentare un lavoro: è un’opportunità per confrontarsi con pensatori, esperti e innovatori da tutto il mondo, contribuire a definire i nuovi paradigmi economici e portare la propria visione nel dibattito internazionale.

I lavori selezionati saranno presentati durante l’evento, creando un contesto unico di confronto, networking e ispirazione. È il momento di far sentire la tua voce e contribuire alla costruzione di un’economia più sostenibile, inclusiva e partecipativa.